011939662 - 337226163
info@susalibri.it
Login/Registrati
Susalibri - Vendita Libri on-line

  • Home
  • Catalogo
  • Novità
  • prossime pubblicazioni
  • Offerte
  • Librerie
  • Contatti

ALPI OCCIDENTALI 1943 – 1945

Home » Prodotti » ALPI OCCIDENTALI 1943 – 1945

ALPI OCCIDENTALI 1943 – 1945

Autore Mauro Minola
Dati Pagine 144
ISBN 9788897933090
2014

8,90€

L’ultima difesa della frontiera alpina

Dall’autunno del 1944 sulle Alpi occidentali si creò un nuovo fronte difensivo, certamente non così famoso come la Linea Gotica, ma che assunse subito una grande importanza, giocando un ruolo di prim’ordine nel condizionare le sorti del conflitto. Su questa linea si combatté per mesi una strana guerra di posizione tra le truppe del risorto esercito francese del generale De Gaulle, rifornito dagli alleati angloamericani, e quelle tedesche, affiancate dai reparti della Repubblica Sociale di Mussolini. I difensori, bloccando i nemici sulla cresta alpina, sventarono l’aggiramento delle difese tedesche stanziate nella Pianura Padana. Ma De Gaulle giocò sulle Alpi anche un’altra partita: certo ormai della vittoria alleata, attese il momento opportuno per scatenare l’offensiva finale ed occupare le aree nord occidentali del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, che avrebbe voluto rivendicare come riparazione per l’attacco contro la Francia del 1940. Questo libro racconta quanto è avvenuto sul fronte alpino occidentale fra il 1943 e il 1945, alla luce delle più recenti ricerche storiche. Ma anche i frenetici giorni dell’occupazione francese delle valli occidentali e le vicende legate alle cessioni territoriali imposte dal Trattato di Pace del 1947. L’ultimo atto che consegnò definitivamente la pace a una parte d’Italia che aveva sopportato, e duramente pagato in termini di vittime civili e innocenti, il dramma dell’occupazione tedesca e della guerra fratricida.

Spedizione gratuita
Categoria: catalogo
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
  • Richiedi info

Descrizione

MAURO MINOLA, nato a Torino, si occupa da lungo tempo di storia del Piemonte, in particolare degli episodi legati alle vicende militari sabaude con interessi legati alla storia e alla tecnologia delle fortificazioni delle Alpi e alla storia militare, in particolare del Piemonte sabaudo. Ha intrapreso approfonditi studi sulle fortificazioni italiane delle Alpi occidentali e sull’evoluzione funzionale delle tipologie dei sistemi difensivi dell’intero arco alpino. Sull’argomento ha tenuto numerose conferenze presso associazioni culturali e circoli privati. Ha partecipato a convegni di studio promossi dall’Associassion Piemonteisa ed è intervenuto come relatore a diverse sezioni delle UNITRE del Piemonte. Ha pubblicato articoli e saggi storici su diversi periodici. Collabora alle pagine culturali del bisettimanale Luna Nuova di Avigliana. È socio della Società Storica Segusium di Susa e dell’Associazione per gli Studi di Storia e di Architettura militare di Torino. I suoi interessi sono legati alla storia del Piemonte e dei Savoia, alle fortificazioni e alla storia militare.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ALPI OCCIDENTALI 1943 – 1945” Annulla risposta

Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.

Prodotti correlati

L’ASSIETTA STORIA ED ESCURSIONI

L’ASSIETTA STORIA ED ESCURSIONI

8,90€
Mauro Minola
Pagine 160
Acquista
FAUNA IN PIEMONTE

FAUNA IN PIEMONTE

8,90€
Gilberto Forneris-Claudio Rolando
Pagine 160
Acquista
QUATTRO CALCI AL PALLONE

QUATTRO CALCI AL PALLONE

17,00€
Luca Giai–Mario Tonini
Pagine 172
Acquista

Cerca libri

Titolo

ISBN

Autore

Carrello

Categorie libri

  • catalogo
  • Novità
  • Offerte
  • prossime pubblicazioni

Susalibri - Vendita Libri on-line

Le nostre sedi

  • Sant’Ambrogio

  • Rivoli

  • Susa

  • Oulx

  • Giaveno

Categorie

  • catalogo

  • Novità

  • Offerte

  • prossime pubblicazioni

Social

Facebook
Copyright © 2023 Susalibri P.IVA 00943930016 | Privacy Policy e Cookie Policy | Design by vp360help.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy