FAUNA IN PIEMONTE
8,90€
Imparare a conoscere e osservare uccelli
e mammiferi, dalla montagna alla pianura
Il portamento altero dell’aquila e la regalità del cervo. Forcelli che si affrontano sulle arene per la conquista di una femmina, la curiosità dell’ermellino, il mistero dei gruccioni che portano con sé un pezzo d’Africa, le movenze eleganti degli svassi nella danza d’amore, la frenesia dei codibugnoli e la presenza defilata del lupo.
Tutto questo e altro ancora viene raccontato dalle fotografie e dalle schede tecniche di questo libro in cui, a farla da padroni, sono i mammiferi e gli uccelli, parte essenziale dello straordinario mondo della fauna piemontese. Conoscerli ed emozionarsi, come per un incontro durante un’escursione.

Descrizione
Gilberto Forneris, professore di Ecologia delle acque dolci presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino è da oltre 50 anni appassionato fotografo naturalista. È’ autore di numerosi lavori scientifici e testi divulgativi sulla tutela della biodiversità negli ambienti acquatici. Da quasi vent’anni coopera con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Avana, a Cuba, nel settore della zootecnia sostenibile e della protezione delle specie autoctone in pericolo di estinzione. Su incarico del Ministero del Turismo di Cuba ha recentemente pubblicato una guida naturalistica sul Parco Nazionale della Cienaga de Zapata e Riserva della Biosfera dal titolo “Cienaga de Zapata: historia y naturaleza”.
Claudio Rolando, biologo, dirige il Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Autore di lavori scientifici e divulgativi pubblicati su riviste, periodici e guide, è appassionato escursionista e conoscitore dell’ambiente e trova nel cammino, nel viaggio di scoperta e nel contatto con la natura la propria dimensione espressiva.
Alcuni suoi racconti hanno ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi e premi letterari nazionali e internazionali. Il portamento altero dell’aquila e la regalità del cervo.
Forcelli che si affrontano sulle arene per la conquista di una femmina, la curiosità dell’ermellino, il mistero dei gruccioni che portano con sé un pezzo d’Africa, le movenze eleganti degli svassi nella danza d’amore, la frenesia dei codibugnoli e la presenza defilata del lupo. Tutto questo e altro ancora viene raccontato dalle fotografie e dalle schede tecniche di questo libro in cui, a farla da padroni, sono i mammiferi e gli uccelli, parte essenziale dello straordinario mondo della fauna piemontese. Conoscerli ed emozionarsi, come per un incontro durante un’escursione.
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.