LA DOLCE RIVOLI DI ALDO MOINE
15,00€
Il volume che state per leggere racconta la storia di un uomo e di un’epoca attraverso i tanti legami e contatti con la realtà del suo tempo e del suo luogo. L’uomo è Aldo Moine. Il suo tempo è quello dei nostri giorni. Il suo spazio è quello della nostra città, Rivoli, e dei luoghi che lo hanno visto nascere e crescere, Giaveno e Collegno. Ma è soprattutto il racconto di un’esperienza unica: una grande passione per un’arte raffinata, la pasticceria, diventata anche trampolino di lancio per una vita vissuta sempre a pieno ritmo, con entusiasmo, con passione, con la capacità di trasmettere valori positivi e di mettersi perennemente alla prova, quasi una sfida alle convenzioni e al destino.
La storia di Aldo Moine e della sua famiglia si tinge di vari colori, quei colori che rappresentano la vita, la capacità di crescere, di credere che, se si vuole, tutto, o quasi tutto, si può fare. Anche quando il percorso è difficile. Sullo sfondo, come su un grande palcoscenico, ecco la Via Maestra di Rivoli, asse portante di una città nella quale il Caffè Pasticceria Moine assume le sembianze di un bel salotto.

Descrizione
Bruna Bertolo: rivolese, laurea in pedagogia con una tesi in storia della filosofia su “Il razionalismo mistico di Ernest Renan”, è giornalista pubblicista dal 1988. Dopo aver collaborato alla nascita della testata “Rivoli 15”, è approdata ad altre esperienze giornalistiche, focalizzando la sua attenzione sulla ricerca storica. Fa parte del Comitato di redazione della rivista di “Segusium”, Società di Ricerche e Studi Valsusini. Con l’editrice Susalibri ha pubblicato nel 2004 il poderoso volume “Storia di Rivoli” e nel 2009 la “Storia della Valle di Susa dall’800 ai giorni nostri”.
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.