LE DONNE E LA CUCINA FRA LE DUE GUERRE
8,90€
Assennatezza e risparmio,
consigli di ieri utili anche oggi
Pesce fritto (con pochissimo olio), Vitello ubriacato,insalata senza olio, frittata con avanzo di minestra, erano solo alcune delle numerose ricette consigliate dalle varie Petronilla, zia Laura, zia Lena e altre ancora. Nel ventennio fascista, attraversato da illusioni di grandezza e potere, da guerra e miseria, la fantasia femminile si è dimostrata ancora una volta degna di rispetto. Le donne (mogli, mamme, massaie, angeli e guerriere) sono state in prima linea nella lotta quotidiana per la sopravvivenza. “E, soprattutto, era doveroso saper riflettere per prevedere, prevenire, non sprecare, mantenere sempre e comunque l’armonia famigliare malgrado tutto.” Dalla battaglia del grano ai surrogati, dall’arte cucinaria dei futuristi all’autarchia, un viaggio attraverso una parte della nostra Storia, con consigli di assennatezza e risparmio che possono rivelarsi utili anche …in questi tempi.

Descrizione
Luisella Ceretta è nata un po’ dopo “…quei tempi”. Laureata in Storia Medievale al Dams di Torino, abita in
Valle di Susa. Con Susalibri ha pubblicato “Vita del Medioevo nei dipinti della Val Susa tra X e XV secolo”. Nel settembre 2009 ha vinto il Premio Bancarella della Cucina a Pontremoli con il volume “Le donne e la cucina nel ventennio” da cui è stato tratto questo libro. Ha imparato a cucinare scrivendo questo libro…
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.