SEGUSIUM 60 – Susa nel Novecento. Storia & Storie
28,00€
Il volume si propone di approfondire le vicende segusine degli ultimi decenni, con incursioni tra approfondimenti storici, antiche botteghe, personaggi dimenticati, segni d’artista, riflessioni sull’architettura segreta della valle. A disposizione l’accurata ricerca sulla vita amministrativa, con l’elenco di tutti coloro che chiamati dai cittadini si sono messi a servizio della Città. Ma anche di chi, in ruoli diversi, ha segnato in profondità l’identità segusina, dai Vescovi ai parroci, dalla borghesia ai commercianti, ai pittori, agli interpreti dell’arte antica del Teatro che avrà presto a disposizione, lo auspichiamo, un luogo dedicato.

Descrizione
Susa nel Novecento. Storia & Storie
Elezioni a Susa (1946-1990). La democrazia e la città
La difficile ricerca di una vocazione cittadina
Susa. Il monumento ai Caduti della Grande Guerra
Antichi negozi di Susa
Quattro borghesi a Susa: Emilio Agnès, Leopoldo Agnès, Secondo Dezzani, Clemente Canavoso
I Vescovi di Susa
I ragazzi di piazza San Giusto
50 anni dalla Mostra di Arte Sacra a Susa
Angelo Morino. Il grande irregolare
Gruppo Teatro Insieme di Susa. I primi quarant’anni (1982-2022)
Pittori a Susa
Antichità
Organizzare il territorio nella Valle di Susa romana: dalle centuriazioni torinesi alle microcenturiazioni alpine?
Medioevo
Nell’Avigliana dei Guidod: l’organizzazione canonicale del Moncenisio al tramonto del Medioevo (1477)
La cappella di Exilles dedicata ai Santi Rocco e Sebastiano
Suggestioni medievali a Bussoleno: l’antica locanda della Croce bianca
Au lieu appellé au Colombyer. La torre colombaia tardomedievale di Chiomonte
Chianocco. La cappella sconsacrata di San Pietro e San Giovanni
Gli affreschi valsusini nell’opera di Marianne Cailloux
Età Moderna e Contemporanea
Nuovi documenti e nuove scoperte per il pittore milanese Bernardo Orlando
La vita e l’immagine della Provincia di Susa nel Millesettecento
Alexandre Dumas e la Valle di Susa. Un episodio di storia locale in un romanzo del celebre scrittore
Oscar Botto “condovese” docente di sanscrito
Ipotesi sul significato del toponimo “Rochemolles” (Bardonecchia), “Aŗchamoura” nell’occitano locale
L’architettura più vecchia del mondo: l’architettura nonmodulare
Notizie
Nuove scoperte sotterranee a Susa. Il ritrovamento della Cripta di San Giusto
La porta dello Zodiaco
Un alpino appassionato di cose di mare
Il cecogramma del violinista di San Giorio
Relazione del Presidente
Una Valle di Carta